Reverse Engineering
Dall'oggetto esistente i disegni costruttivi per realizzarlo
Dall'oggetto esistente al disegno costruttivo
Per reverse engineering o ingegneria inversa si intende la realizzazione di disegni costruttivi partendo da un oggetto esistente che permettano di produrre un altro oggetto con un funzionamento uguale o simile.
Questa attività può essere particolarmente utile qualora si voglia modificare o ricostruire singoli componenti, macchine o addirittura impianti, per apportarvi miglioramenti dal punto di vista del rendimento o della riduzione dei costi.
Il nostro studio, con gli anni, ha maturato una notevole esperienza nel campo del reverse engineering, sia di singoli componenti sia di macchinari e impianti completi.
Reverse engineering per singoli componenti
Nel caso di singoli componenti, se la forma è semplice procediamo con la ricostruzione in tridimensionale basandoci su semplici misure; se la forma è complessa viene utilizzato uno scanner tridimensionale. In entrambi i casi il risultato finale sarà la matematica tridimensionale del componente.
Reverse engineering per macchinari e impianti
Se l'attività di ingegneria inversa deve essere svolta su impianti di grandi dimensioni non è possibile basarsi semplicemente sulle singole misure o utilizzare uno scanner.
In questi casi prevediamo una scansione manuale con l’ausilio di una videocamera: un nostro tecnico esperto “legge” tutti i singoli pezzi costituenti la macchina o l’impianto, ponendo attenzione a spessori, tolleranze, accoppiamenti, materiali, trattamenti e commerciali. Una volta raccolti tutti i dati, nella fase di rielaborazione si può ricostruire quanto scansionato tramite un software di progettazione meccanica CAD.

Figure professionali coinvolte
Per i progetti di reverse engineering, i nostri esperti disegnatori e progettisti coordinati dal team manager realizzano disegni meccanici precisi e completi.
Disegnatore meccanico CAD
Progettista meccanico
Team manager
Software per reverse engineering
Per i disegni costruttivi necessari per l'ingnegeria inversa utilizziamo diversi software di progettazione meccanica bidimensionale e tridimensionale, a seconda delle esigenze specifiche di ogni cliente.

Autodesk Autocad Mechanical

AutoCAD con applicativo TOP

ME10

Think3 DM.9.0 GBG

Catia

Solidworks

Inventor

Pro Engineer – CREO 2-3

One space Co-create
Reverse Engineering: Casi Studio e Progetti Realizzati con successo
Macchina di processo farcitrice a 2-4 file
Reverse engineering di una farcitrice per biscotti sandwich con conseguente dimensionamento delle parti motrici e scelta dei materiali.
Macchina turbo emulsore
Reverse engineering di un turbo emulsore completo di tank di deposito e pompa a lobi di carico prodotto, con l'obiettivo di semplificare il processo di fabbricazione, riducendo al massimo la quantità di scarto.